La Procedura di Divorzio nel Diritto Marocchino

L'entrata in vigore della Legge 70.03, conosciuta come il Codice di Famiglia, il 3 febbraio 2004, ha segnato una tappa importante nella storia legale del Marocco. Tale legislazione mirava a rivoluzionare la protezione dei diritti della famiglia in Marocco, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale della famiglia nella costruzione di una nazione moderna e prospera.

Fin dall'inizio, il Codice di Famiglia sottolinea l'importanza dello sviluppo e della stabilità della famiglia. Esso definisce il matrimonio come un patto basato sul consenso reciproco, con l'obiettivo di stabilire un'unione legale e duratura tra un uomo e una donna. Tale unione è promossa per vivere nella fedeltà reciproca, nella purezza e per la creazione di una famiglia stabile, sotto la guida congiunta dei due coniugi.

Data la natura sacra del matrimonio, sia dal punto di vista religioso che legale, il divorzio dovrebbe avvenire solo in circostanze eccezionali, con l'obbligo di minimizzare i danni, poiché lo scioglimento del matrimonio può disturbare la famiglia e avere conseguenze dannose per i figli.

Alla luce dell'importanza del divorzio nel diritto marocchino, questo articolo cercherà di rispondere a alcune delle domande più rilevanti, senza pretesa di coprire tutti gli aspetti.

Diritti Concessi alle Donne in Caso di Divorzio: Come precedentemente discusso, le donne hanno diversi diritti in caso di sentenza di divorzio. In primo luogo, c'è il diritto a una compensazione di consolazione (MOUT'A). Il giudice determina l'importo in base alla situazione finanziaria del marito, al grado di responsabilità di ciascuna parte nel divorzio e alla durata del matrimonio. Tuttavia, una donna non può rivendicare questo diritto se avvia la procedura di divorzio giudiziario per motivi di discordia (Tatliq Chiqaq). In tali casi, può richiedere solo danni se può dimostrare un danno fisico o morale.

Inoltre, le donne possono avere diritto agli oneri di alloggio e alla pensione alimentare (NAFAQA) durante il periodo di attesa (IDDA), con gli importi stabiliti dal giudice.

Comprendere il Periodo di Attesa (IDDA): Il periodo di attesa è il periodo che una donna divorziata o vedova deve osservare prima di risposarsi. Inizia dalla data del divorzio sotto controllo giudiziario, dal divorzio giudiziario, dalla dissoluzione del matrimonio o dalla morte del marito.

Il periodo di attesa per una donna incinta divorziata si conclude con la nascita del bambino o a seguito di un aborto spontaneo. Per le donne che non sono incinte, il periodo di attesa è determinato come segue:

• Tre cicli mestruali completi per coloro che hanno le mestruazioni.

• Tre mesi per coloro che non hanno mai avuto le mestruazioni o che hanno raggiunto la menopausa. Se le mestruazioni si verificano durante il periodo di attesa, questo viene prolungato di tre cicli mestruali.

• Tre mesi dopo una attesa di nove mesi per coloro i cui periodi sono in ritardo o che non possono distinguere i periodi da altro sanguinamento. Inoltre, una vedova non incinta deve osservare un periodo di attesa di quattro mesi e dieci giorni.

Diritti di Custodia dei Bambini (HADANA) in Caso di Divorzio:

Il nuovo Codice di Famiglia pone una forte enfasi sulla preservazione e lo sviluppo della famiglia come nucleo della società, prestando particolare attenzione agli interessi dei bambini. I giudici sono tenuti a dare priorità al benessere del bambino in tutte le decisioni pertinenti.

La custodia dei bambini è inizialmente concessa alla madre in caso di divorzio, seguita dal padre e poi dalla nonna materna. In assenza di queste opzioni, il tribunale deciderà, in base alle prove disponibili e nell'interesse superiore del bambino, quale parente stretto è più adatto a garantire la custodia. Il tribunale impone anche di fornire un alloggio adeguato per il bambino, oltre ad altre responsabilità legate all'assegno alimentare.

La custodia dei bambini dura fino a quando il bambino raggiunge l'età legale di diciotto anni, indipendentemente dal suo sesso. All'età di quindici anni, in caso di rottura della relazione coniugale, il bambino può scegliere il genitore che assumerà la custodia.

Impatto del Risposarsi sui Diritti di Custodia:

Il nuovo Codice di Famiglia ha introdotto cambiamenti significativi riguardo alla custodia dei bambini in caso di risposarsi della madre. La legge consente alla madre di mantenere la custodia in circostanze specifiche:

• Se il bambino ha meno di sette anni o se la separazione dalla madre gli provoca un pregiudizio.

• Se il bambino è affetto da una malattia o da un handicap che rende difficile la custodia da parte di una persona diversa dalla madre.

• Se il nuovo coniuge è un parente del bambino con il quale ha un impedimento legale al matrimonio o se è il rappresentante legale del bambino.

• Se lei è la rappresentante legale del bambino.

Tuttavia, il risposarsi della madre esonera il padre dagli oneri di alloggio e dal compenso per la custodia, ma egli rimane responsabile della pensione alimentare per il bambino.

Viaggiare con i Bambini all'Estero:

Sebbene il Codice di Famiglia assegni automaticamente la custodia alla madre in caso di divorzio, essa ha sempre obblighi nei confronti del padre, riconosciuto come tutore legale dei bambini. Deve rispettare i diritti del padre, tra cui le visite e l'esercizio dei suoi diritti genitoriali, a meno di perdere tali diritti.

In generale, è vietato alla madre viaggiare all'estero con il bambino senza il consenso del padre. In caso di rifiuto da parte di quest'ultimo, la madre può chiedere al tribunale di autorizzare il viaggio, a condizione di dimostrare la natura temporanea del viaggio e di garantire il ritorno del bambino.

Inoltre, è vietato alla donna stabilirsi all'estero con il bambino, a meno di perdere la custodia.

Inoltre, il cambiamento di residenza della donna che detiene la custodia del bambino all'interno del Marocco non porta alla perdita della custodia, tranne in caso di gravi motivi stabiliti dal tribunale, tenendo conto dell'interesse del bambino, delle circostanze del padre e della distanza tra il bambino e il suo rappresentante legale.

La custodia del bambino può essere revocata anche per decisione del tribunale in qualsiasi momento in caso di mancato adempimento degli obblighi da parte della madre, di comportamenti contrari alla decenza o quando la salute fisica o morale del bambino è minacciata. Tuttavia, la madre può sempre rinunciare alla custodia a favore del padre per accordo reciproco.

Pensione Alimentare dei Bambini in Caso di Divorzio (NAFAQA):

Il padre è tenuto a provvedere alle esigenze dei suoi figli fino alla loro maggiore età o fino a venticinque anni per coloro che stanno perseguendo studi superiori. Tuttavia, una figlia conserva il diritto all'assegno se dispone di risorse proprie o se il suo sostentamento è responsabilità del marito. Nei casi in cui il padre sia in parte o totalmente incapace di fornire il supporto, e se la madre è finanziariamente stabile, essa deve contribuire al sostentamento del bambino in proporzione a quanto il padre non può fornire.

Il sostentamento comprende alimentazione, abbigliamento, cure mediche, istruzione e altre necessità essenziali. La determinazione dell'assegno di sostentamento tiene conto del reddito medio della parte interessata e delle esigenze e delle consuetudini del beneficiario.

Il tribunale si basa sulle dichiarazioni delle due parti e può ricorrere a esperti per valutare l'assegno di sostentamento. Inoltre, il padre deve fornire una residenza adeguata per il bambino o pagare l'affitto come stabilito dal tribunale. Il padre è anche tenuto a mantenere lo stesso tenore di vita che il bambino aveva prima del divorzio.

Esecuzione degli Obblighi di Sostentamento:

Per garantire un'applicazione adeguata degli obblighi di sostentamento, il Codice di Famiglia permette l'applicazione delle disposizioni sull'abbandono familiare a chiunque sia responsabile del sostentamento e non rispetti gli obblighi senza giustificato motivo, per un massimo di un mese.

Giambrone & Partners è uno studio legale internazionale con uffici a Lione, Barcellona, Birmingham, Casablanca, Catania, Glasgow, Gran Canaria, Londra, Madrid, Milano, Napoli, Palermo, Roma, San Paolo, Sassari, Torino e Tunisi. Per ulteriori informazioni, contattateci qui o scriveteci all'indirizzo info@giambronelaw.com o contattateci telefonicamente ai seguenti numeri:

Ufficio di Catania: +39 095 8838870
Ufficio di Lione: +33 04 81061 385
Ufficio di Milano: +39 02 9475 4184
Ufficio di Salerno: +39 089 9357770
Ufficio di Napoli: +39 081 197 58 920
Ufficio di Palermo: +39 091 743 4778
Ufficio di Roma: +39 06 326498
Ufficio di Sassari: +39 079 9220012