Il sito Giambrone Law utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l'esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti
Social Engineering e Frodi su WhatsApp e Instagram: Come Difendersi Legalmente
Cosa si intende per "social engineering" digitale
Il termine "social engineering" identifica una serie di tecniche psicologiche utilizzate da truffatori e criminali informatici per manipolare le persone e ottenere informazioni riservate, accesso a conti o dati sensibili. A differenza degli attacchi informatici puramente tecnici, il social engineering si basa sull'inganno, sulla fiducia mal riposta e sull'imitazione.
Nell'era digitale, i social network e le app di messaggistica rappresentano un terreno fertile per questi attacchi, con vittime che spesso non si rendono conto di essere state manipolate fino a danno compiuto.
Frodi su WhatsApp: clonazione account e messaggi ingannevoli
WhatsApp è frequentemente utilizzato per truffe che iniziano con la clonazione dell’account, ottenuta spesso tramite l’inganno: l’utente riceve un messaggio da un numero conosciuto (in realtà spoofato) che chiede un codice di verifica. Una volta ottenuto, il truffatore accede all’account e inizia a inviare messaggi ad amici e familiari della vittima, chiedendo denaro con urgenza o fingendo emergenze.
In altri casi, i truffatori creano falsi profili che imitano quelli reali, diffondendo link malevoli o sfruttando la rete di contatti della vittima per estorcere denaro o dati sensibili.
Instagram e l’ascesa dei deepfake
Instagram, piattaforma basata sull’immagine, è un vettore sempre più comune per truffe sofisticate, soprattutto attraverso l’uso di deepfake: video o foto manipolati con intelligenza artificiale per imitare perfettamente il volto o la voce di una persona.
Queste tecnologie vengono usate per creare contenuti apparentemente autentici in cui la vittima "promuove" servizi fraudolenti, o per creare ricatti digitali: ad esempio, un deepfake compromettente che minaccia la reputazione dell’utente.
Profili falsi e phishing emozionale
Entrambe le piattaforme sono spesso usate per il cosiddetto "phishing emozionale": profili falsi che instaurano relazioni affettive, professionali o amicali per manipolare la vittima e ottenere trasferimenti di denaro, condivisione di documenti, o altri vantaggi. La dinamica è psicologicamente complessa, e molte vittime faticano a denunciare per vergogna o senso di colpa.
Quali sono le responsabilità delle piattaforme?
Le piattaforme social non sono del tutto esenti da responsabilità. In presenza di gravi violazioni o mancato intervento, si può agire anche nei confronti del provider per omessa vigilanza o per non aver rimosso tempestivamente contenuti lesivi. Tuttavia, ogni caso va valutato nel dettaglio, anche in base alla giurisdizione competente e ai termini di servizio accettati.
Cosa può fare lo studio legale per le vittime di truffa online
Giambrone & Partners assiste le vittime di frodi online con un approccio multidisciplinare e internazionale. Offriamo:
- assistenza legale per la denuncia presso le autorità competenti;
- azioni per il recupero dei fondi, ove possibile;
- procedimenti civili per il risarcimento dei danni;
- supporto nella rimozione di contenuti falsi o lesivi dell’immagine;
- analisi delle responsabilità delle piattaforme e tutela della reputazione digitale.
La dimensione internazionale della truffa
Molti casi coinvolgono soggetti residenti all’estero o piattaforme con sede fuori dall'Italia. Per questo, è fondamentale affidarsi a uno studio legale che opera in più giurisdizioni. Giambrone & Partners, con sedi in Europa, Regno Unito, Africa e Asia, è in grado di intervenire tempestivamente e con cognizione delle leggi locali.
Come prevenire questi attacchi: consigli pratici
- Non condividere mai codici di verifica ricevuti via SMS o app.
- Verificare sempre l'identità di chi chiede denaro, anche se sembra un parente o un amico.
- Non cliccare su link ricevuti via messaggi privati da profili sospetti.
- Segnalare immediatamente account falsi alle piattaforme.
- Attivare l'autenticazione a due fattori su tutti gli account.
Se hai subito una truffa, non aspettare
Spesso chi subisce un raggiro online si sente impotente o imbarazzato. Ma è essenziale reagire subito: più si interviene tempestivamente, maggiori sono le possibilità di bloccare i danni o ottenere un risarcimento.
Affidati all’esperienza internazionale di Giambrone & Partners: contattaci per una consulenza.