Il sito Giambrone Law utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l'esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti
Il mercato giapponese: un'alternativa stabile in un contesto economico globale incerto
Le recenti politiche protezionistiche adottate dal Presidente Trump, in particolare l’introduzione di nuovi dazi doganali, hanno generato un’evidente instabilità nei mercati globali. L’aumento dei costi di importazione e l’impatto sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa stanno già spingendo molte aziende a rivedere le proprie strategie commerciali, nel tentativo di ridurre al minimo i rischi derivanti da queste misure.
Gli avvocati del dipartimento commerciale internazionale di Giambrone & Partners sono consapevoli della necessità per imprese e investitori di esplorare nuove opportunità nei mercati extraeuropei. Una delle destinazioni più interessanti in questo scenario è rappresentata dal Giappone, che si distingue per stabilità economica, affidabilità istituzionale e apertura agli scambi internazionali.
Perché guardare al Giappone?
L’Avv. Vincenzo Senatore, senior partner dello Studio e avvocato esperto in controversie commerciali internazionali, sottolinea:
“I dazi introdotti da Trump hanno acceso i riflettori sulle opportunità offerte dal mercato giapponese. Le imprese europee e britanniche si trovano oggi in una posizione di vantaggio, potendo accedere a un grande mercato senza la concorrenza statunitense, temporaneamente fuori gioco.”
Il Giappone è una delle economie più avanzate e tecnologicamente sviluppate al mondo. Il suo mercato è caratterizzato da bassa volatilità, elevata qualità dei prodotti e forte affidabilità contrattuale, elementi essenziali in un momento di incertezza globale.
I principali vantaggi del mercato giapponese
Il Giappone è uno dei principali esportatori mondiali e uno dei maggiori investitori all’estero. La sua economia è fortemente orientata all’export, e gli accordi commerciali con l’Unione Europea (EPA) e con il Regno Unito (CEPA) facilitano in modo significativo gli scambi bilaterali. Attualmente, il commercio tra Regno Unito e Giappone vale circa 27 miliardi di sterline e oltre 1.000 aziende giapponesi operano nel Regno Unito, generando circa 160.000 posti di lavoro.
A seguito delle recenti tensioni tra gli Stati Uniti e diversi Paesi asiatici, le imprese britanniche ed europee hanno l'opportunità di colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti, godendo di un accesso al mercato giapponese privo di concorrenza americana.
Il Giappone viene sempre più riconosciuto come un mercato stabile e a bassa volatilità, caratteristica particolarmente apprezzata in tempi di incertezza globale.
Nel 2012, le esportazioni del Regno Unito verso il Giappone hanno superato i 9,4 miliardi di sterline, con una tendenza in costante crescita.
● Forte tutela legale dei contratti commerciali
● Livelli molto bassi di disonestà e sfruttamento
● Standard qualitativi elevatissimi
● Posizione strategica come porta d'accesso ai mercati asiatici
● Alta domanda di prodotti europei: vini, formaggi, auto, moda, cosmetici
● Crescente fabbisogno sanitario e farmaceutico dovuto all’invecchiamento della popolazione
Il Giappone è membro del CPTPP (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico), di cui fa parte anche il Regno Unito, facilitando ulteriormente gli scambi nell’area del Pacifico.
Il Giappone è parte sia dell’Accordo di Partenariato Economico UE-Giappone (EPA) che dell’Accordo di Partenariato Economico Globale Regno Unito-Giappone (CEPA), i quali prevedono l’eliminazione o la riduzione dei dazi doganali e favoriscono l’accesso al mercato.
Il Regno Unito ha avviato una stretta collaborazione con il Giappone nell’ambito del “Government’s Plan for Change”.
"In quanto partner commerciale significativo e in crescita, l’economia giapponese offre opportunità uniche alle aziende britanniche che desiderano espandersi e internazionalizzarsi. Questa delegazione rappresenta un passo importante nella nostra relazione, consentendo a entrambi i governi di esplorare forme di cooperazione più approfondite in ambiti come il digitale e la tecnologia, la manifattura avanzata e la sostenibilità.”
– Louise Hellem, Chief Economist, CBI (Confederation of British Industry)
Nel mese corrente, il Ministro degli Esteri e il Ministro per il Commercio e l’Industria britannici si sono recati a Tokyo per il primo Dialogo Economico UK-Giappone 2+2, accompagnati da una delegazione imprenditoriale del Regno Unito. I rappresentanti governativi hanno incontrato esponenti del mondo economico e industriale giapponese, così come aziende britanniche già operative in Giappone, con l’obiettivo di rafforzare le partnership bilaterali.
La presenza di Giambrone & Partners in Giappone
Giambrone & Partners è attivo a Tokyo e Osaka attraverso collaborazioni consolidate con Meilin International e Kikkawa Law, due rinomati studi legali internazionali. Lo Studio ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento come Miglior Studio Legale in Giappone.
I nostri avvocati commerciali assistono organizzazioni e imprese interessate a instaurare relazioni con partner giapponesi, affrontando non solo gli aspetti giuridici, ma anche quelli culturali, che rivestono un’importanza cruciale nelle negoziazioni d’affari in Giappone. Ogni dettaglio nella gestione dei rapporti può fare la differenza. Il rispetto reciproco è alla base di ogni interazione.
Alcune regole fondamentali da conoscere:
- Rispettare sempre la gerarchia: rivolgersi agli interlocutori usando titolo e cognome
- Le decisioni si prendono in modo collettivo: questo richiede tempo, ma una volta presa una decisione, raramente viene messa in discussione
- Evitare un “no” diretto: preferire espressioni più sfumate, come “potrebbe essere difficile”
- Gli atteggiamenti conflittuali o diretti sono percepiti come scortesi
- I biglietti da visita devono essere consegnati e ricevuti con entrambe le mani, letti con attenzione e conservati con cura – scriverci sopra o maneggiarli con leggerezza è considerato offensivo
- L’umorismo non è generalmente utilizzato nei contesti formali
- Dimostrare buone maniere: ringraziare per il tempo e l’ospitalità e rispettare sempre gli impegni presi
- Il tradizionale inchino è ancora diffuso, ma spesso accompagnato da una stretta di mano
Il nostro supporto nelle trattative
Giambrone & Partners è al tuo fianco per gestire tutti gli aspetti della negoziazione, assicurando che la relazione commerciale sia solida, efficace e culturalmente rispettosa.
Il contributo dell’Avv. Vincenzo Senatore
L’Avv. Vincenzo Senatore, senior partner dello Studio, assiste clienti in ambito nazionale e internazionale, con particolare attenzione alle questioni complesse e alle controversie transfrontaliere. Tra le sue aree di competenza:
● Contenziosi societari (dispute su valore delle azioni, violazioni contrattuali, fusioni e acquisizioni)
● Strategie di risoluzione alternativa delle controversie (mediazione, arbitrato, conciliazione)
● Cause penali internazionali, incluse consulenze su decessi sospetti avvenuti all’estero
Vincenzo è apprezzato per la sua analisi lucida, la capacità di affrontare con agilità situazioni articolate e la determinazione nel perseguire il miglior risultato per il cliente, anche in sede giudiziale.
Vuoi saperne di più su come avviare un'attività o una collaborazione commerciale in Giappone? Compila il form oppure scrivi a info@giambronelaw.com per ricevere maggiori informazioni e prenotare una consulenza personalizzata con i nostri esperti internazionali.