Il sito Giambrone Law utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l'esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti
Investimenti in Forex e Criptovalute: Opportunità e rischi
Il settore degli investimenti in Forex e Criptovalute è relativamente nuovo e ancora sconosciuto a gran parte del pubblico. Il Forex (Foreign Exchange Market) è il mercato globale per lo scambio di valute, mentre le criptovalute sono valute digitali basate su tecnologia Blockchain.
Il Forex e le Criptovalute, a causa della loro innovazione e complessità hanno aperto nuove opportunità di investimento, parallelamente, sono diventati terreno per numerose frodi. La mancanza di conoscenze specifiche nel settore da parte degli investitori facilitano le azioni di presunti broker che cercano di ottenere fondi in modo illecito.
Tipologie tradizionali di truffe
Tra le frodi più comuni ci sono gli schemi piramidali, in cui i guadagni non si basano su reali investimenti, bensì dipendono dal reclutamento di nuovi investitori. Questi schemi promettono alti rendimenti pubblicizzando sistemi presentati come “sicuri” o “esclusivi” con profitti garantiti e percentuali di profitti irrealistiche.
I promotori di questi schemi promettono rendimenti elevati e garantiti, impiegando strategie aggressive e testimonianze manipolate. Le vittime vengono invitate a entrare in gruppi Telegram o WhatsApp, dove trovano decine di messaggi e video che mostrano presunti profitti ottenuti da altri investitori. Tuttavia, si tratta di materiali falsificati, creati con l’obiettivo di instillare un falso senso di fiducia e urgenza.
Inizialmente, si stabilisce una struttura di reclutamento per ottenere guadagni, gli investitori devono portare nuovi partecipanti, generando una catena senza fine. Si richiedono dei profitti iniziali e alcune piattaforme restituiscono piccole somme alle vittime per convincerle che il sistema funzioni e incitare a investire di più. Successivamente, si verifica il collasso inevitabile quando il reclutamento di nuovi membri si esaurisce, lasciando la maggior parte degli investitori senza fondi.
Un'altra truffa frequente è quella che coinvolge amici o conoscenti. In questi casi, la vittima inizialmente non si rende conto di essere stata ingannata e, credendo di aver scoperto un'opportunità redditizia, coinvolge persone del proprio circolo sociale. Questo tipo di frode è particolarmente efficace perché le persone ripongono maggiore fiducia nelle raccomandazioni di amici o familiari, riducendo di conseguenza il loro livello di guardia.
Le truffe amorose rappresentano un metodo sempre più diffuso per sottrarre denaro alle vittime, sfruttando la loro fiducia e vulnerabilità emotiva. In questi casi, i truffatori creano profili falsi sui social o su app di incontri, utilizzando immagini attraenti o rubando foto di celebrità per sembrare più credibili.
Una volta instaurato un rapporto di fiducia con la vittima, il truffatore introduce l’argomento degli investimenti, raccontando di aver ottenuto grandi profitti tramite una specifica piattaforma di trading. Posteriormente, cerca di convincere la vittima a investire, offrendosi spesso di "aiutarla" nel processo. Dopo che le vittime hanno effettuato vari pagamenti, bloccano i fondi e richiedono ulteriori somme per sbloccarli. Quando la vittima si rende conto dell'inganno, il truffatore sparisce rendendosi irreperibile con il fondi sottratto.
Nuove forme di frode
Negliultimi anni, le frodi finanziarie hanno subito un’evoluzione significativa, diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate e a diverse strategie psicologiche, i truffatori riescono a ingannare anche gli investitori più esperti. Le nuove truffe più diffuse sono:
1. Piattaforme non regolamentate e broker fraudolenti: Uno dei metodi più utilizzati consiste nella creazione di piattaforme di trading non regolamentate, che si spacciano per broker legittimi e affidabili. Queste piattaforme attirano le vittime tramite pubblicità sui social, email promozionali o telefonate da sedicenti consulenti finanziari.
2. Falsi servizi di recupero fondi: In questi casi, la vittima subisce un doppio danno dove prima attraverso l’investimento fraudolento e poi con la promessa di recuperare il denaro perso. Quando una azienda fraudolente riesce a frodare una vittima posteriormente, vendono i dati di queste vittime a altri gruppi criminali, al fine di perpetuare la truffa. Il metodo d'azione de le aziende che acquistano dati è:
- Contatto con la vittima – Le aziende si presentano come studi d’avvocati, enti antifrode o autorità fiscali internazionali. Per sembrare credibili, utilizzano loghi ufficiali falsificati, firme digitali e documenti dall’aspetto professionale.
- Pressione psicologica – Fanno credere alla vittima che i suoi fondi siano bloccati e che sia necessario agire in fretta per il suo recupero.
- Richiesta di pagamenti anticipati – Chiedono il pagamento di tasse, commissioni o costi di gestione per avviare la procedura o lo sblocco dei fondi, che però non avviene mai.
Un elemento comune molto ricorrente è la comunicazione urgente, spesso con toni minacciosi dove i truffatori sostengono che, senza un'azione immediata, i fondi andranno persi per sempre. Questo induce molte vittime a effettuare pagamenti senza alcuna garanzia, nella speranza di recuperarli.
3. Phishing e clonazione di siti web: Questo caso si creano copie identiche di siti web legittimi per raccogliere informazioni sensibili, come credenziali di accesso e dati finanziari. Le tecniche utilizzate di phishing includono messaggi ingannevoli che sembrano provenire da banche, broker o piattaforme di investimento ufficiali, ma i link reindirizzano a siti fraudolenti. Inoltre, annunci pubblicitari falsificati che indirizzano gli utenti su pagine quasi identiche a quelle originali.
Come prevenire le truffe
Per evitare di diventare vittime di una frode, è essenziale adottare misure preventive e mantenere un atteggiamento critico nei confronti delle opportunità di investimento che sembrano troppo vantaggiose per essere reali. Alcune azioni da seguire sono:
- Verificare le piattaforme: Prima di investire, è cruciale controllare se la piattaforma o il broker è regolamentato da un'autorità finanziaria riconosciuta, come la CNMV in Spagna, la CONSOB in Italia o la FCA nel Regno Unito. Queste autorità garantiscono che le società di investimento operino rispettando le normative. In caso di dubbi si possono presentare domande in merito di sapere se una piattaforma dispone delle verifiche necessarie.
- Evitare promesse di guadagni facili e rapidi: Nessun investimento è privo di rischi e nessuna piattaforma legittima può garantire profitti elevati in breve tempo. Sempre deve essere un segnale d’allarme quando un consulente o una piattaforma assicuri guadagni, rendimenti sicuri con alte percentuali o un sistema segreto per lucrasi velocemente. Inoltre, è importante prestare attenzione alle tecniche di marketing aggressivo, come pressioni per investire immediatamente, richieste di versamenti iniziali sempre più elevati o o pagamenti di riscatto per recuperare tutto il capitale investito.
- Ricercare recensioni e feedback: Prima di affidare il proprio denaro a un broker è consigliabile esaminare le recensioni online. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che alcune recensioni possono essere manipolate, a causa che le truffe spesso creano falsi commenti positivi per sembrare affidabili. È preferibile consultare siti indipendenti, aziende specializzate nel monitoraggio delle truffe finanziarie e opinioni di esperti del settore.
Conclusione
Investire in Forex e criptovalute comporta dei rischi, ma con le giuste precauzioni può essere fatto in modo sicuro. Affidarsi a professionisti qualificati, condurre ricerche approfondite e comprendere i potenziali rischi sono passi fondamentali per proteggere il proprio capitale.
Il nostro team di esperti opera da 7 anni nel settore Forex e da 3 anni nel mondo delle criptovalute, offrendo supporto a chi è stato vittima di frodi. Se ha subito una truffa in questi ambiti, non esiti a contattarci per ricevere assistenza.